Durante il periodo della Guerra Fredda fu inventato un orologio: il Doomsday Clock o Orologio dell’Apocalisse. Questo aggeggio misurava – e misura tutt’oggi – l’ipotetico pericolo a cui è sottoposta l’intera umanità. Ma perché ne parliamo oggi se è una cosa del passato? Al momento segna 89 secondi alla mezzanotte. Dovremmo preoccuparci un po’. 

L’equilibrio atomico

Qualche tempo fa, forse sarai andato al cinema a vedere Oppenheimer, quel brevissimo film di Christopher Nolan sulla bomba atomica, ed è proprio lì che inizia la nostra storia. Cillian Murphy interpreta Robert Oppenheimer, un fisico teorico che lavorò al progetto Manhattan: un programma di studio e di sviluppo dell’atomica condotto in grandissimo segreto durante il secondo conflitto mondiale. 

Robertino il creatore dell'atomica

Fu la bomba atomica a determinare la fine della guerra, una volta lanciata sulle due città giapponesi Hiroshima e Nagasaki. La nascita di questa nuova arma, definita di distruzione di massa, determinò la diffusione del timore che, qualora fosse scoppiato un altro conflitto, l’umanità sarebbe stata annientata. Che spasso. 

Il famoso fungo dell'esplosione. Oggi sarebbe molto peggio...

L’orologio della fine

Un gruppetto di ricercatori che aveva partecipato al progetto Manhattan, nel 1947, decise di pubblicare un bollettino dal titolo Bulletin of the Atomic Scientists, che aveva in copertina l’ultimo quarto d’ora del quadrante di un orologio, disegnato da un’artista: Martyl Langsdorf.

L'orologio in questione

Secondo questi scienziati, questa rappresentazione indicava la probabilità di una catastrofe globale causata dall’essere umano: più le lancette si avvicinavano alla mezzanotte, più il pericolo dell’estinzione era vicino. Rappresentava quindi un vero e proprio conto alla rovescia

La mezzanotte indicava il finale di stagione dell’umanità e poteva accadere a causa di fallimenti politici e/o diplomatici, il cambiamento climatico o una crisi nucleare.  Durante la Guerra Fredda, più ci si avvicinava all’ultimo rintocco, più si temeva che potesse scoppiare un conflitto nucleare. L’ultimo della storia dell’uomo. Insomma, un toccasana per gli ansiosi dell’epoca.

Un po’ di oscillazioni

Tra gli anni ’40 e ’90 le oscillazioni dell’orologio furono tantissime, e ogni volta che si avvicinava la mezzanotte, il mondo se la faceva addosso. Ti facciamo qualche esempio: nel 1949, il bollettino segnava tre minuti allo scocco della mezzanotte: in quell’anno l’Unione Sovietica raggiunse la parità atomica, avrebbe potuto fronteggiare gli USA senza alcun timore. Era l’inizio dell’equilibrio del terrore

Alcune oscillazioni dell'orologio. Immagine tratta dal sito Britannica.

Nel 1953 l’orologio segnava meno due minuti alla mezzanotte, le superpotenze, infatti, durante quell’anno, testarono le loro armi nucleari, per dimostrare chi lo avesse più grande.

Non che oggi vada molto meglio. 

-89 secondi, ma c’è tempo per peggiorare

Tra l’anno scorso e quest’anno potremmo dire che ci siamo davvero impegnati a fare un passo sempre di più verso il baratro: complimenti a tutti, soprattutto a chi governa. 

Come è accaduto? Guerre che rischiano di sfociare in un’escalation nucleare, il Medio Oriente che è una polveriera, trattati di disarmo totalmente inutili, politiche di riarmo europeo e stati illegittimi che piangono se vengono bombardati per difesa… insomma, non un quadro roseo. Oltre ciò, si aggiunge il cambiamento climatico di cui nessun uomo o donna di potere sembra interessato a comprendere. 

Noi ame che non arriveremo all'età del signore perché scoppia una guerra mondiale prima

Non da prendere sottogamba è anche l’assenza di regolamentazione per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, e non parliamo banalmente solo di ChatGPT che ti aiuta a scrivere la tesi (ricordati di metterlo nei ringraziamenti…). Infatti, l’intelligenza artificiale — nel dubbio — viene usata anche per immaginare e sperimentare nuove armi. In campo militare, l’IA prende decisioni sempre più autonome: presto forse diremo «ci ha dichiarato guerra un algoritmo

Chat che riflette mentre gli chiedi di fare l'ulteriore ricerca sul tema tremendo della tua tesi

E se vi sembra tutto esagerato e questo vi ha messo un po’ di ansia, tranquilli, potete pur sempre brainrottare su tik tok, evitando appositamente i meme sulla WWIII, per sfuggire a questo putiferio. 

Dovremmo seriamente preoccuparci?

Collino sicuramente non ha le risposte e diciamo che se mio nonno avesse avuto tre palle… beh, sarebbe stato un flipper. Sicuramente tutta questa situazione ci fa riflettere e anche un po’ temere per la nostra incolumità. 

Del resto, apparteniamo ad una generazione con i demoni in testa, ma piuttosto chill: non agiamo violenza e la ripudiamo. Non sappiamo neanche cosa sia realmente una guerra, l’abbiamo studiata sui libri di storia e ci ha fatto rabbrividire, ne sentiamo parlare al telegiornale e ne restiamo scossi.

Siamo frustrati e disillusi, iper-connessi, bombardati di informazioni ogni giorno e impotenti di fronte a quanto accade intorno a noi. Non è meglio vedere Ballerina Cappuccina?

vorrei essere u8n brainrot

Tutto ciò che sta accadendo dimostra però qualcosa: che questi maledetti vecchi che governano il mondo e si pisciano sulle scarpe, dovrebbero andarsene in pensione, oppure creare un Fight Club dove si prendono a legnate, senza regole. 

Fonti

Ebrei, lobby e antisemitismo

Storia dell'ebraismo: dalle radici europee antisemite alla nascita delle lobby…

India e Pakistan: il divorzio più lungo della storia

Era il 7 maggio scorso quando i media di tutto il mondo hanno cominciato a…

Finché legge non ci separi

Nel 1974, gli italiani furono invitati a rispondere a una questione…

Roma è sempre stata la capitale cristiana?

Roma è sempre stata la capitale cristiana? Spoiler: no. In occasione del…

Sono fuori di testa ho rapito Aldo Moro

Nel febbraio 2021 Damiano (non più dei Måneskin) cantava (più o meno) queste…

Esorcismi a Carnevale

Il Carnevale è molto più di una festa: è il mondo che perde se stesso per…

Garibaldi: sposo per un’ora

Da "eroe dei due mondi" a vittima di adulterio è un attimo: scopriamo insieme…

La Befana è un essere demoniaco

La Befana, in termini antropologici, è molto più che una vecchia che fa alzare…

Buon compleanno Gesù!

Per il suo... compleanno, ricostruiamo storicamente la vita di Gesù Cristo:…

Natale con Stalin: da Troskij a Christian de Sica

Che collegamento ci può essere tra Iosif Stalin, l'assassinio di Lev Troskij...…

Alfred Nobel: il più grande paraculo della storia

Il Premio Nobel: altissimo riconoscimento accademico, nasce dal tentativo di…

Alla fine, che cos’è l’antropologia?

Da Tylor a Parthenope l’antropologia è uno degli underdog del sapere.…

Ebrei, lobby e antisemitismo

Storia dell'ebraismo: dalle radici europee antisemite alla nascita delle lobby…

India e Pakistan: il divorzio più lungo della storia

Era il 7 maggio scorso quando i media di tutto il mondo hanno cominciato a…

Finché legge non ci separi

Nel 1974, gli italiani furono invitati a rispondere a una questione…

Roma è sempre stata la capitale cristiana?

Roma è sempre stata la capitale cristiana? Spoiler: no. In occasione del…

Sono fuori di testa ho rapito Aldo Moro

Nel febbraio 2021 Damiano (non più dei Måneskin) cantava (più o meno) queste…

Esorcismi a Carnevale

Il Carnevale è molto più di una festa: è il mondo che perde se stesso per…

Garibaldi: sposo per un’ora

Da "eroe dei due mondi" a vittima di adulterio è un attimo: scopriamo insieme…

La Befana è un essere demoniaco

La Befana, in termini antropologici, è molto più che una vecchia che fa alzare…

Buon compleanno Gesù!

Per il suo... compleanno, ricostruiamo storicamente la vita di Gesù Cristo:…

Natale con Stalin: da Troskij a Christian de Sica

Che collegamento ci può essere tra Iosif Stalin, l'assassinio di Lev Troskij...…

Alfred Nobel: il più grande paraculo della storia

Il Premio Nobel: altissimo riconoscimento accademico, nasce dal tentativo di…

Alla fine, che cos’è l’antropologia?

Da Tylor a Parthenope l’antropologia è uno degli underdog del sapere.…